“La Costituzione non è soltanto un documento politico che disegna il quadro dei poteri dello Stato, i quali poi si esplicano liberamente, ma è una legge, è la legge fondamentale. Quindi il rispetto delle regole e dei principi che la Costituzione stabilisce, anche in materia di equilibrio tra i poteri, oltre che di diritti e di doveri, è un’esigenza fondamentale nel nostro sistema”.
Così Valerio Onida nella quinta delle sei puntate che raccontano la Costituzione italiana e ne illustrano i contenuti in relazione con il dettato europeo.
In questa quinta puntata, Valerio Onida si sofferma sulla Seconda parte della Carta costituzionale, che riguarda l’ordinamento della Repubblica italiana. La suddivisione dei poteri all’interno dello Stato presuppone una distinzione preliminare tra due macro-categorie: i poteri politici e i poteri di garanzia o di controllo.
I poteri nello Stato - V puntata
Lezioni sulla Costituzione italiana è in replica giovedì 3 luglio alle ore 02.00 su Raiuno.
Tags
Condividi questo articolo